Per reperire i regolamenti didattici delle coorti precedenti, consultare la seguente pagina.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica si propone di formare figure professionali dotate di competenze generali nell'area dell'Ingegneria dell'Informazione e di competenze specifiche nell'ambito dei settori applicativi dell'Elettronica e dell'Informatica. Queste figure professionali rispondono alle esigenze del mercato del lavoro che spesso non richiede una specializzazione limitata a un singolo settore ma piuttosto una comprensione non superficiale delle metodologie e delle tecnologie dell'intera area dell'Informazione, oltre alla capacità di cogliere le relazioni fra le varie discipline e di trattare professionalmente problemi interdisciplinari.
Al fine di permettere adeguati approfondimenti teorici ed operativi in specifici ambiti dell'Ingegneria dell'Informazione, con particolare riferimento ai settori dell'Ingegneria Elettronica e dell'Ingegneria Informatica, l'offerta didattica del CdS è articolata in:
- una formazione di base in cui vengono trattati i fondamenti e le metodologie operative delle scienze fisiche e matematiche con particolare riferimento agli aspetti di più diretto interesse per le tecnologie dell'Informazione ed i fondamenti e le metodologie dell'informatica di base;
- una formazione ingegneristica a largo spettro nell'area dell'Ingegneria dell'Informazione, in cui vengono acquisiti i contenuti fondamentali di discipline caratterizzanti quali elettronica, telecomunicazioni, automatica e informatica;
- una formazione specifica e approfondita, a partire dal terzo anno, grazie all’articolazione del percorso in due curricula nell'ambito dell'ingegneria elettronica e dell'ingegneria informatica, al fine di garantire una preparazione metodologica orientata nel primo caso all'analisi, alla modellazione e alla progettazione di dispositivi e sistemi elettronici, e nel secondo caso all'analisi, alla progettazione e alla gestione di applicazioni informatiche per sistemi e infrastrutture dedicati all'acquisizione, all'elaborazione e alla trasmissione dell'informazione;
- una formazione in discipline ingegneristiche affini per consolidare ed ampliare le competenze acquisite con le discipline caratterizzanti.
- approfondimenti professionalizzanti, attraverso attività di tirocinio formativo o di orientamento, nell’ambito dell'ingegneria elettronica e/o dell'ingegneria informatica con l'acquisizione di competenze progettuali, tecnologiche e operative, finalizzate all'inserimento diretto ed efficace nel mondo del lavoro.
Il corso è a numero aperto e la verifica della preparazione iniziale si svolge mediante test on-line (TOLC-I Test on-line per l'iscrizione ai corsi di Ingegneria).
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica offre inoltre a studenti e/o neolaureati l'opportunità di svolgere periodi di tirocinio, di svolgere la tesi o attività lavorativa all'estero, sulla base sia dei programmi di istruzione e formazione dell'Unione europea, sia attraverso programmi nazionali, sia attraverso programmi internazionali su base bilaterale (Erasmus + UE, Erasmus + International Credit Mobility).
Attraverso le attività di tirocinio formativo o di orientamento presso Aziende ed Enti esterni convenzionati con l’Ateneo, nell'ambito dell'ingegneria elettronica e informatica, lo studente acquisisce competenze progettuali applicate a situazioni, tecnologiche e operative, finalizzate all'inserimento diretto ed efficace nel mondo del lavoro.
Sebbene il percorso formativo del corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica sia volto a fornire ai laureati una formazione idonea allo svolgimento delle attività professionali di un ingegnere junior, esso è anche adeguato a consentire l'eventuale prosecuzione degli studi in tutti i corsi di laurea magistrale che rappresentano il naturale proseguimento del corso di laurea, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari individuati al suo interno (Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria dell'Automazione) o in master di primo livello.
Per l’ammissione al corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, come previsto dalla normativa vigente, o di un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
La verifica della preparazione iniziale di coloro che intendono iscriversi al corso di laurea (in conformità con la normativa vigente) si svolge attraverso il TOLC-I (Test OnLine CISIA per l'iscrizione ai corsi di Ingegneria), predisposto dal CISIA, che organizza e gestisce il Test Nazionale per l’accesso ai Corsi di Studio in Ingegneria di tutte le sedi universitarie consorziate.
Il test TOLC-I è composto da 50 quesiti suddivisi nel seguente modo:
• Matematica: 20 quesiti
• Logica: 10 quesiti
• Scienze: 10 quesiti
• Comprensione verbale: 10 quesiti
Al termine è presente una sezione aggiuntiva per la verifica della conoscenza della lingua inglese, composta da 30 quesiti.
Il test TOLC-I può essere sostenuto anche a partire dal penultimo anno della scuola secondaria superiore, secondo il calendario predisposto da ciascuna sede universitaria aderente al CISIA.
Il test TOLC-I può essere sostenuto presso qualsiasi università italiana aderente al CISIA, e il risultato ottenuto ha validità nazionale nelle sedi aderenti. Tutte le informazioni relative al test e l’elenco delle sedi aderenti sono pubblicate sul sito del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA).
Per superare il test TOLC-I è necessario raggiungere almeno 18 punti su 50 nelle sezioni Matematica, Logica, Scienze e Comprensione Verbale.
Il mancato superamento del TOLC-I non impedisce l’iscrizione al corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica dell’Università di Messina, ma comporta l’attribuzione degli OFA.
L’assolvimento degli OFA potrà avvenire entro il primo anno di corso attraverso una delle seguenti modalità:
1. Superamento dell’esame di profitto di Analisi Matematica I (SSD MAT/03-A, ex MAT/05), erogato al primo anno di corso.
Nel caso in cui la commissione d’esame attesti la verifica della preparazione iniziale, l’OFA sarà considerato assolto, anche se l’esame dovesse essere “non superato”.
2. Superamento di uno specifico test OFA CISIA, con la stessa struttura del TOLC-I, erogato in collaborazione con il CISIA. Le sessioni di test per il recupero degli OFA sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Ingegneria. La partecipazione al test OFA è riservata a chi ha già sostenuto il test TOLC-I.
Il mancato recupero degli OFA entro il primo anno comporta l’impossibilità di sostenere gli esami degli anni successivi, con la conseguente iscrizione al primo anno come “ripetente”.
Nella sezione “TOLC - Test OnLine CISIA” del sito web di Ateneo, sono disponibili dettagli sulle modalità di accesso, strumenti di autovalutazione e informazioni sul possibile recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Prima dell’inizio dell’anno accademico verranno organizzati corsi intensivi per le discipline di base Matematica, Fisica e Chimica, della durata di due settimane, al fine di supportare le nuove matricole nel superamento degli OFA e nella preparazione ai corsi del primo anno.
Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica forma figure professionali dotate sia di competenze ad ampio spettro nell'area dell'ingegneria dell'informazione sia di competenze specifiche negli ambiti applicativi dell'ingegneria elettronica e dell'ingegneria informatica.
A tal fine, l'offerta didattica è articolata in un percorso comune al primo e al secondo anno seguito da un percorso differenziato nei curricula 'Elettronica' e 'Informatica' al III anno di corso.
Gli obiettivi formativi specifici declinati per aree di apprendimento sono:
Area di base
- apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di base delle scienze fisiche e matematiche;
- apprendere ed essere in grado di applicare gli aspetti teorici e applicativi di base dell'informatica moderna sviluppando una forma di pensiero computazionale.
Area caratterizzante
- apprendere ed essere in grado di applicare i contenuti fondamentali relativi all'elettronica digitale, alle architetture dei sistemi di calcolo, all'analisi e al controllo dei sistemi dinamici, all'analisi dei segnali analogici e numerici;
- apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di analisi, modellazione, progettazione e caratterizzazione di dispositivi, sensori e sistemi elettronici analogici e per la conversione di potenza elettrica;
- apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di analisi dell'elettromagnetismo a semplici problemi di propagazione dei campi elettromagnetici;
- apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di progettazione e gestione di applicazioni informatiche;
- apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di analisi, modellazione, progettazione, caratterizzazione e gestione di sistemi e infrastrutture dedicati all'acquisizione, all'elaborazione e alla trasmissione dell'informazione.
Area affine e integrativa
- apprendere ed essere in grado di applicare i principi teorici e i metodi di analisi dei circuiti elettrici ed elettronici;
- apprendere ed essere in grado di applicare i fondamenti chimici delle tecnologie per dispositivi e sensori;
- apprendere ed essere in grado di applicare i principi e i protocolli delle comunicazioni numeriche.
Ulteriori obiettivi formativi sono:
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacità relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il percorso formativo triennale è articolato in:
- un primo anno finalizzato a fornire una formazione di base sui fondamenti e sulle metodologie operative delle scienze fisiche, matematiche e informatiche con particolare riferimento agli aspetti di diretto interesse per l'ingegneria dell'Informazione;
- un secondo anno nel quale le attività formative contribuiscono alla formazione ingegneristica finalizzata all'acquisizione delle conoscenze teoriche e degli strumenti metodologici per l'analisi dei circuiti unitamente ai contenuti fondamentali di discipline caratterizzanti i diversi ambiti dell'ingegneria elettronica, informatica, automatica e telecomunicazioni quali elettronica digitale, architetture dei calcolatori elettronici, teoria dei sistemi e dei controlli, teoria e analisi dei segnali analogici e numerici;
- un terzo anno in cui il percorso si differenzia nei curricula 'ELETTRONICA' e 'INFORMATICA'.
Il curriculum 'Elettronica' è finalizzato a fornire una formazione specifica ed una preparazione metodologica legata all'acquisizione dei contenuti fondamentali dell'elettronica analogica, della propagazione dei campi elettromagnetici, dei sensori e dei sistemi di misura, dell'elettronica di potenza, oltre ad una formazione in discipline della chimica a supporto delle conoscenze sulle tecnologie di dispositivi e sensori elettronici.
Il curriculum 'Informatica' è finalizzato a fornire una formazione specifica ed una preparazione metodologica legata all'acquisizione dei contenuti fondamentali relativi ai sistemi operativi, ai linguaggi di programmazione di alto livello e ad oggetti, alle basi di dati, alle reti di calcolatori, alla sensoristica; ai principi e ai protocolli delle comunicazioni numeriche.
Sono inoltre previsti al III anno gli approfondimenti professionalizzanti attraverso attività di tirocinio formativo o di orientamento, nell'ambito dell'ingegneria elettronica e informatica, con l'acquisizione di competenze progettuali applicate a situazioni, tecnologiche e operative, finalizzate sia all'inserimento diretto ed efficace nel mondo del lavoro sia al consolidamento delle capacità di problem solving e di team working e delle abilità comunicative.
L'attività di tirocinio formativo e di orientamento è considerata molto importante per il raggiungimento degli obiettivi formativi relativi alla conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa come emerso anche dalle consultazioni con le parti sociali presenti nel Comitato di Indirizzo del CdS. Inoltre, congiuntamente alla preparazione dell'elaborato finale, contribuisce in modo determinante allo sviluppo degli aspetti di autonomia di giudizio e di consapevolezza critica. A seguito di queste considerazioni, si riserva a tale attività un peso rilevante (9 CFU).
Sebbene il percorso formativo del corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica sia volto a fornire ai laureati una formazione idonea allo svolgimento delle attività professionali di un ingegnere junior, esso è anche adeguato a consentire l'eventuale prosecuzione degli studi in tutti i corsi di laurea magistrale che rappresentano il naturale proseguimento del corso di laurea, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari individuati al suo interno (Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria dell'Automazione) o in master di primo livello.
Ingegnere dell’Informazione Junior con specifico riferimento ai settori applicativi dell’Elettronica e dell’Informatica
Funzione in un contesto di lavoro:
Le principali funzioni in ambito lavorativo della figura professionale formata dal CdS sono:
- tecnico elettronico
- tecnico per la gestione, manutenzione ed uso di robot industriali
- tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
- consulente software
- tecnico specialista di applicazioni informatiche
Competenze associate alla funzione:
La figura professionale formata dal CdS ha le competenze per assistere gli specialisti nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi elettronici e informatici, e di apparati telematici e per l'automazione.
Ulteriori competenze specifiche associate al curriculum Elettronica sono:
applicare ed eseguire procedure e tecniche proprie per progettare, costruire, installare e modificare componenti, parti, apparati e circuiti elettronici singoli o inseriti in sistemi complessi.
Ulteriori competenze specifiche associate al curriculum Informatica sono:
sviluppare e scrivere programmi informatici; installare, configurare e gestire applicazioni software; controllare e assicurare il funzionamento ottimale di siti internet; curare l'installazione e la manutenzione di reti informatiche e di telecomunicazioni.
Sbocchi occupazionali:
I principali sbocchi occupazionali previsti sono:
area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici;
industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione;
area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software;
imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche.